Riscaldamento a biomassa, scenario attuale e potenzialità
Gli impianti a biomassa garantiscono sia comfort che risparmi. Grazie agli incentivi, il rientro nell’investimento avviene in tempi rapidi.
Riscaldamento a biomassa, scenario attuale e potenzialità
Gli impianti a biomassa garantiscono sia comfort che risparmi. Grazie agli incentivi, il rientro nell’investimento avviene in tempi rapidi.
Riscaldamento e raffrescamento, quanto conta l’efficienza energetica?
L’energia per la climatizzazione incide per il 50% sui consumi dell’UE. Con l’efficienza energetica gli sprechi si trasformano in risparmi
Nasce il Fondo Nazionale Energetico per incentivare gli impianti fotovoltaici da 2-6 kW
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico va alle famiglie con ISEE inferiore ai 15.000 € e impianti di 2-6 kW di potenza in autoconsumo.
Diagnosi energetica: quando è incentivata dal Conto Termico?
L’ audit energetico è strategico per trasformare gli sprechi energetici in risparmi e con il Conto termico è ancora più conveniente.
Come sarà il Superbonus nel 2024?
L’aliquota del Superbonus si riduce al 70% e sarà riservato soltanto ai condomini, con una determinata fascia di reddito
Conto Termico, quando è cumulabile con altri incentivi?
Il Conto Termico incentiva l'efficienza energetica con un contributo del 40-65% ma se cumulato con altri incentivi arriva al 100%.
Perché da gennaio 2024 si passerà alle “tutele graduali” per i clienti domestici?
A gennaio 2024 finirà il regime tutelato e subentrerà le tutele graduali. Cosa significa? Quali aspetti occorre conoscere
Conto Termico: avviate le attività di aggiornamento del quadro normativo
GSE SpA e MASE sono a lavoro per revisionare la disciplina del Conto Termico 2.0, quali aspetti riguarderà?
Sconto Conto Termico, cos’è e chi lo fornisce
Il Conto Termico incentiva fino al 65% delle spese di efficienza energetica. In alcuni casi può essere subito scontato in fattura. Quando?
Investimenti sostenibili 4.0: l’incentivo per le imprese del Mezzogiorno
L’incentivo per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno che investiranno in progetti innovativi e sostenibili tramite tecnologie digitali
In arrivo i nuovi requisiti minimi
In aggiornamento il decreto interministeriale 26 giugno 2015 recante i requisiti minimi degli edifici. Quali sono le novità?
Conto Termico per PA, caso di successo Vignole Borbera (Alessandria)
Il Conto Termico può fare la differenza per le Pubbliche Amministrazioni: scorpi la storia del Comune di Vignole Borbera
Ultimi articoli
Riscaldamento a biomassa, scenario attuale e potenzialità
24 Novembre 2023
Diagnosi energetica: quando è incentivata dal Conto Termico?
3 Ottobre 2023
Come sarà il Superbonus nel 2024?
2 Ottobre 2023
Conto Termico, quando è cumulabile con altri incentivi?
25 Settembre 2023